Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

  • assisi-dettaglio
  • L'Annunciazione di Antonello da Messina
  • La Cappella degli Scrovegni a Padova
  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • La basilica di San Francesco in Assisi

Benvenute e benvenuti.

Giuseppe Basile ha effettuato la Direzione lavori, il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione e restauro per conto dell'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali.

Home

Lo sportello con "l'Eterno"

Inserito in Cappella degli Scrovegni

Si tratta di una delle zone finora meno note e comunque ritenute poco significative dell’intera decorazione della Cappella.

Per cercare di capire il perchè bisogna tenere conto dell’anomalia di una pittura su tavola in un complesso di decorazione pittorica murale, non spiegabile neppure con l’esigenza di ottenere effetti diversi perché anzi, al contrario, l’artista fa di tutto perché essa non sia difforme dal resto del ciclo;

Il sorriso di Giotto

Inserito in Scritti

Prima di allora non mi era mai successo di trovarmi così a tu per tu con un genio, ma questo mi era parso il modo migliore di festeggiare il mio compleanno.

Caratteri specifici dell’intervento di restauro del Cenacolo

Inserito in Cenacolo - Leonardo Da Vinci

Quando, agli inizi di questo secolo, Gabriele D’Annunzio pubblica l’Ode in morte di un capolavoro si riallaccia ad una tradizione letteraria ormai plurisecolare. 
Non esiste, per quanto mi risulta, nessun’altra opera di grande rilievo per la quale sia documentata una così precoce constatazione del degrado, tanto da aver fatto dire a Renzo Zorzi, parafrasando Leonardo, che il dipinto cominciò a morire quasi ancor prima di cominciare a vivere.

© 2012-2014 Giuseppe Basile. Login