Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Lavorare con Giuseppe Basile. Il Museo delle Migrazioni a Lampedusa

Inserito in Varie

Un museo per non dimenticare il dramma di tante vite perdute e, nello stesso tempo, un luogo di accoglienza e riflessione per raccontare, attraverso la conservazione degli oggetti superstiti, storie e culture diverse dallee nostre. È il progetto al quale Giuseppe Basile si è dedicato con passione e impegno affermando la necessità di coniugare etica e museologia.

di Barbara D'Ambrosio & Giovanna Costanza Meli (Storiche dell'arte Associazione Isole)
da per salvare Palermo pp. 32-34

 Il nostro ricordo di Pippo Basile, come amichevolmente volev essere chiamato, è legato all'ultimo anno trascorso insieme condividendo un progetto molto particolare e una sfida che ci ha coinvolto su diversi fronti, da quello umano, a quello professionale ed etico: la creazione di un museo-centro di documentazione delle migrazioni di Lampedusa. Questo progetto si fondava sulla “collezione” di oggetti appartenuti ai migranti e raccolti sull'isola, dal 2009, dall'Associazione Askavusa [“a piedi scalzi”] che ha contestualmente riunito intorno a sé diverse personalità e competenze al fine di elaborare insieme un'dea di museo critico, diffuso e partecipato. Nel 2012 l'amministrazione comunale ha sposato gli obiettivi del progetto, condividendo un processo che avrebbe portato, proprio su suggerimento di Basile, all'istituzione di una fondazione da parte dei soggetti e delle associazioni coinvolte fino a quel momento, mantenendo, così, un impianto sostanzialmente orizzontale e aperto. Il coinvolgimento di Basile che, appassionandosi all'idea del museo, ne ha guidato il percorso dal 2011, ha conferito a questo disegno un'dentità di ampio respiro, articolandolo in un lavoro collegiale, organizzato in fasi successive e interdipendenti, al fine di ordinare i reperti raccolti in un archivio vero e proprio. Un catalogo di oggetti ppartenenti a tipologie molto diverse tra loro (da indumenti a stoviglie, da lettere personali a cd musicali, etc.), che potesse essere, insieme, testimonianza di una storia particolare, la tragedia umana di tante persone costrette a lasciare il proprio Paese, così come di una storia più ampia e globale, le scelte politiche, economiche, culturali, causa dei movimenti migratori del Mediterraneo.

per-3 

In questa pagina, e nelle successive, alcune immagini dell'intervento di recupero e conservazione dei reperti cartacei ad opera del laboratorio di restauro della Biblioteca Centrale Regione Sicilia

(Foto Associazione Isole)

La finalità dell'archivio è quella di testimoniare una memoria “viva” e attuale, nonché di tutelare e proteggere, salvandolo dall'oblio, un patrimonio culturale e storico appartenente all'umanità. Sotto la direzione di Basile è maturata la scelta di avviare un percorso di studio e una raccolta ragionata, che si accompagnasse alle funzioni di tutela. Solo in questo modo l'archivio avrebbe potuto restituire le storie, i percorsi di vita delle persone e dei gruppi migranti, mettendo questo materiale di studio a disposizione, prima di tutto, dei migranti stessi che ne avessero avuto necessità e poi di studiosi, giornalisti, ricercatori interessati, per consentire uno sguardo più vivo e aderente alla realtà rispetto a quello di un'informazione generalista.

Il progetto di archiviazione è stato così ideato da Basile come un passaggio essenziale di un percorso che avrebbe compreso anche le fasi della conservazione e del restauro, nonché della digitalizzazione, grazie alal collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Sicilia e il suo Laboratorio di Restauro. Gli oggetti sarebbero stati mostrati e resi visibili in una sede dedicata, in condizioni//

p. 33

di sicurezza e secondo criteri conservativi adeguati, proprio per il loro alto valore morale e umano. Il sistema elaborato dall'Associazione Isole, insieme a Basile, riguarda diverse fasi di lavoro, ognuna accompagnata da una serie di domande e riflessioni dovute alla particolarità e alla vastità dei “beni” che si andavano analizzando: prima inventariazione in loco, catalogazione, interventi conservativi e di restauro, quindi archiviazione. Con quali strumenti avviare la catalogazione? Da dove iniziare e con quale ordine e criteri di scelta procedere? Si è effettuata una prima selezione che costituisce il nucleo iniziale della costituenda “collezione”, qualche decina di oggetti scelti secondo la atipologia e in relazione allo stato di conservazione, quelli più deteriorati al punto di implicarne la lettura, sono stati destinati ad una prima campagna di interventi conservativi e di restauro.

per-4

(Foto Gaetano Lo Giudice)

Sulla base di tali criteri si sono individuate due serie: una costituita da oggetti direttamente documentari, ovvero materiali cartacei vaiamente interpretabili, come lettere, cartoline, diari, foto, appunti, documenti, etc.; l'altra di oggetti indirettamente documentari, come utensili, indumenti, pentolame, cibo, etc. Si è proceduto così alla catalogazione vera e propria, con la creazione di una scheda di catalogo ad hoc, uno strumento che potesse comprendere e ordinare informazioni analitiche, tecniche e conservative, nonché di contesto, relative a “beni” così diversi tra loro.

Si tratta di un progetto sperimentale, una scheda costituita intrecciando le voci delle schede OA e D, usate rispettivamente dal Ministero per le opere d'arte e per i disegni, e quelle relative alla scheda per i beni demoetnoantropologici.

È emersa fin dall'inizio la necessità di riunire più competenze per la lettura e l'interpretazione degli oggetti che andavamo catalogando. Un lavoro di équipe, coordinato da Basile, che comprendesse i migranti stessi, per il riconoscimento di utensili specifici e la traduzione dei materiali cartacei, noi dell'Associazione Isole, in quanto storiche dell'arte avvezze alla pratica del catalogo e della tutela, studiosi dell'Archivio delle Memorie Migranti, nonché ovviamente l'associazione Askavusa che li aveva recuperati. Molte, moltissime riflessioni, dubbi, interrogativi hanno costellato tutto il nostro percorso, ma Basile è sempre stato cosciente dell'assoluta urgenza di portarlo avanti, impegnandosi in questa battaglia fino alla fine dei suoi giorni.

per-5 per-6

(Foto Gaetano Lo Giudice)

Se un illustre restauratore – che ha salvato i capolavri di Giotto e dell'arte moderna italiana ed ha dedicato gran parte della propria esperienza professionale al reastauro dell'arte contemporanea dettando le linee guida di questo settore a livello internazionale – ha scelto di occuparsi con tanta dedizione e cura degli oggetti dei migranti, è proprio perché in tale sfida fuori dai canoni e da ogni possibile classificazione tradizionale, egli ha rintracciato un valore umanistico fondamentale. Perfettamente in sintonia con il suo percorso professionale, caratterizzato prima di tutto da un forte e convinto impegno civile per la trasmissione di una memoria storica alle future generazioni, in questo progetto Basile non ha visto solo una mera campagna di catalogazione e restauro. Al contrario, l'ha sempre considerata un'operazione speciale, dove è in gioco prima di tutto la costruzione di un dialogo complesso e delicato ch ci impone una condizione di ascolto degli oggetti stessi che, prima di essere osservati, interrogati e in qualche modo “schedati”, hanno parlato immediatamente alle nostre coscienze, ci hanno scosso e messo in discussione. Si tratta di quell'ascolto che Giuppe Basile ha offerto a tutti noi e a questo particolare progetto proprio nel suo ultimo anno di vita.

La mostra che ha presentato l'esito della fase di lavoro è stata realizzata a cura dell'Associazione Isole, a Lampedusa, nel luglio dello scorso anno. Dopo la sua scomparsa, il gruppo operativo impegnato nella costituzione del Museo ha scelto di dedicare a Giuseppe Basile la collezione dei reperti cartacei.

© 2012-2023 Giuseppe Basile. Login