Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

  • assisi-dettaglio
  • L'Annunciazione di Antonello da Messina
  • La Cappella degli Scrovegni a Padova
  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • La basilica di San Francesco in Assisi

Benvenute e benvenuti.

Giuseppe Basile ha effettuato la Direzione lavori, il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione e restauro per conto dell'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali.

La cappella degli Scrovegni - la struttura della rappresentazione

Inserito in Cappella degli Scrovegni

Giotto sovrappone all’architettura reale dell’edificio una propria architettura finta, immaginando una sorta di arca in muratura alla cui base sta lo zoccolo in finti marmi intramezzati dai finti rilievi dipinti con le raffigurazioni allegoriche dei Vizi e delle Virtù e poi aperta, man mano che va su, da una serie di “finestre”, quadrate quelle più grandi e mistilinee le più piccole, culminanti nelle due enormi aperture che, in alto, lasciano vedere il cielo popolato di stelle e pianeti.

Giotto sovrappone all’architettura reale dell’edificio una propria architettura finta, immaginando una sorta di arca in muratura alla cui base sta lo zoccolo in finti marmi intramezzati dai finti rilievi dipinti con le raffigurazioni allegoriche dei Vizi e delle Virtù e poi aperta, man mano che va su, da una serie di “finestre”, quadrate quelle più grandi e mistilinee le più piccole, culminanti nelle due enormi aperture che, in alto, lasciano vedere il cielo popolato di stelle e pianeti.

Dietro ognuna di queste “finestre” Giotto colloca una mezza figura sacra ovvero un episodio della storia della umana  Salvezza, e dietro a tutto, onnipresente fuorchè in corrispondenza dell’Inferno, un fondo azzurro, quasi una enorme sfera di cristallo che tutto ingloba e che costituisce nello stesso tempo come una quinta teatrale.
Si tratta pertanto di una serie di vere e proprie Sacre Rappresentazioni, con personaggi “viventi” che recitano su un proscenio il cui spazio tridimensionale viene delimitato da una quinta azzurra ed inquadrato da una cornice (o da una doppia fascia colorata) a meglio definire, mettendola a fuoco, quella determinata parte della realtà che si intende evidenziare.
Giotto anticipa in questo modo intuitivamente l’organizzazione “prospettica” dello spazio che sarà codificata un secolo più tardi da Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti e che nella Cappella non è limitata ai cosiddetti “coretti” ma interessa tutta la decorazione. Per meglio dire Giotto dimostra anche sotto questo aspetto di sapere padroneggiare tutti i mezzi offertigli dalla cultura del suo tempo, tanto che impiega contestualmente la più tradizionale prospettiva invertita ( per esempio nell’Annunciazione) ottenendone risultati complessivamente più ricchi e pregni di futuro.
Del resto  è indicativo il modo in cui Giotto utilizza nella Cappella elementi già sperimentati altrove. Mi riferisco alle mensoline che chiudono in alto lo zoccolo, che ad Assisi sono organizzate prospetticamente campata per campata mentre qui si dispongono in modo ortogonale a chi guarda a metà di ognuna delle due pareti, in corrispondenza della Giustizia e, rispettivamente, dell’Ingiustizia.
 

Inoltre

  • Monastero di S. Susanna: dipinto murale in frammenti raffigurante Madonna con Bambino e 2 sante (sec. VIII)

    Leggi tutto...
  • S. Maria in Trastevere, Madonna della Clemenza (icona sec. VI)

    Leggi tutto...
  • Pubblichiamo il contributo per la giornata di studi nel centenario della nascita "Brandi e L'architettura" a cura di Antonella Cangelosi e Maria Rosa Vitale svoltasi a Siracusa il 30 ottobre 2006, di Carmen Genovese dottore di ricerca in Conservazione e Restauro, lavora all'Archivio di Stato di Palermo del Ministero dei Beni culturali, tema di studio Restauri dell'ottocento e la prima metà del novecento.

    Leggi tutto...
  •                         MONREALE (PA), Cattedrale, chiostro

    Nel luglio 1988 l’Istituto centrale del restauro venne chiamato dalla Soprtintendenza di Palermo, tramite l’Assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali, per dare la propria consulenza ai fini della messa a punto di un progetto di restauro del complesso in oggetto.

    Leggi tutto...
  • Un articolo da Il giornale dell'Arte n. 153 del marzo 1997 sull'intervento di restauro nella Sala delle Dame al Quirinale

    Leggi tutto...
  • La documentazione fotografica degli interventi di restauro e conservazione delle decorazioni murali di Giulio Romano in Palazzo Te a Mantova

    Leggi tutto...
  • Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura - Laboratorio di restauro dell'architettura A

    Leggi tutto...
  • I restauri del passato, lo stato di conservazione e gli interventi sul Cenacolo di Leonardo da Vinci

    di Giuseppe Basile

    Leggi tutto...

© 2012-2023 Giuseppe Basile. Login